Le infezioni ospedaliere rappresentano una delle principali complicazioni mediche nei reparti sanitari. Tra le più pericolose vi è la Klebsiella pneumoniae, un batterio resistente a molti antibiotici, che può causare infezioni gravi come polmoniti, sepsi, meningiti e infezioni urinarie. Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia si registrano ogni anno oltre 50.000 casi di infezioni ospedaliere, di cui una parte significativa è legata alla Klebsiella.

Un paziente che contrae un’infezione da Klebsiella in ospedale può subire gravi conseguenze, tra cui lunghe degenze, interventi chirurgici aggiuntivi e, nei casi più gravi, la morte. Se l’infezione è dovuta a negligenza, mancata igiene o errori sanitari, è possibile richiedere un risarcimento danni.
In questo articolo analizzeremo come ottenere un risarcimento con l’aiuto di un avvocato, quali sono le leggi di riferimento fino al 2025, i dati sulle infezioni ospedaliere e gli esempi concreti di risarcimenti già ottenuti per casi simili.
Ma andiamo ora ad approfondire con gli avvocati di Risarcimento Danni Malasanità.
Quando si può parlare di responsabilità medica per infezione da Klebsiella?
Si può parlare di responsabilità medica per infezione da Klebsiella quando la struttura sanitaria o il personale medico non rispettano gli standard di prevenzione e gestione delle infezioni ospedaliere, causando un danno evitabile al paziente. La Klebsiella pneumoniae è un batterio opportunista che può provocare gravi infezioni, soprattutto nei soggetti immunodepressi o ospedalizzati.
Uno dei principali elementi che configurano la responsabilità medica è la mancata adozione di protocolli adeguati per la prevenzione delle infezioni. Se l’infezione si diffonde a causa di scarsa igiene, mancato rispetto delle procedure di sterilizzazione degli strumenti o inosservanza delle misure di isolamento per pazienti infetti, si può configurare una responsabilità della struttura ospedaliera.
Un altro errore che può portare alla responsabilità medica è il ritardo nella diagnosi o nella somministrazione del trattamento antibiotico appropriato. Le infezioni da Klebsiella sono spesso resistenti agli antibiotici, e una terapia inadeguata può aggravare le condizioni del paziente, aumentando il rischio di sepsi o insufficienza multiorgano.
La responsabilità può derivare anche dall’uso improprio di dispositivi medici come cateteri urinari, ventilatori meccanici o linee venose centrali. Se questi strumenti non vengono gestiti correttamente, possono diventare veicoli di infezione e causare gravi complicanze.
Un altro aspetto critico è la mancata sorveglianza epidemiologica. Se la struttura sanitaria non adotta strategie per il monitoraggio e il contenimento delle infezioni nosocomiali, mettendo a rischio altri pazienti, si può configurare una responsabilità per negligenza.
Per dimostrare la responsabilità medica in caso di infezione da Klebsiella, è necessario raccogliere prove come cartelle cliniche, risultati di esami microbiologici e testimonianze di altri specialisti. L’assistenza di un avvocato esperto in responsabilità sanitaria può aiutare a valutare se vi siano gli estremi per una richiesta di risarcimento.
In sintesi, la responsabilità medica per infezione da Klebsiella si configura quando vi è una gestione inadeguata della prevenzione, della diagnosi o del trattamento, causando danni evitabili ai pazienti. Il rispetto dei protocolli di sicurezza e un intervento tempestivo sono essenziali per ridurre il rischio di complicanze e garantire la tutela della salute.
Quali sono i danni risarcibili in caso di infezione ospedaliera da Klebsiella?
In caso di infezione ospedaliera da Klebsiella, i danni risarcibili possono essere di varia natura e dipendono dall’impatto che l’infezione ha avuto sulla salute del paziente. La Klebsiella è un batterio opportunista che può causare gravi complicanze, specialmente in soggetti immunodepressi o con patologie pregresse, e il suo contagio all’interno di strutture sanitarie può derivare da negligenze nella gestione dell’igiene e del controllo delle infezioni.
Uno dei principali danni risarcibili è il danno biologico, ossia la compromissione dell’integrità psicofisica del paziente. Se l’infezione ha causato un peggioramento delle condizioni di salute, con necessità di cure aggiuntive, interventi chirurgici o danni permanenti agli organi, il paziente ha diritto a un risarcimento proporzionale alla gravità delle lesioni riportate.
Un altro danno risarcibile è il danno morale, che riguarda la sofferenza psicologica e il disagio vissuto dal paziente a causa dell’infezione. Se l’infezione ha comportato dolore prolungato, ansia, depressione o perdita della qualità della vita, il paziente può richiedere un risarcimento per il disagio subito.
Il danno esistenziale è risarcibile quando l’infezione ha compromesso in modo significativo la vita quotidiana del paziente, limitando la sua autonomia, le sue attività sociali e lavorative. Ad esempio, se un paziente ha subito un’invalidità permanente che gli impedisce di lavorare o di svolgere normali attività, il risarcimento sarà maggiore.
Nel caso in cui l’infezione abbia portato al decesso del paziente, i familiari possono richiedere il risarcimento per il danno da perdita parentale, ossia il pregiudizio subito a seguito della morte del congiunto. In questo caso, il risarcimento comprende sia il danno morale per la sofferenza emotiva che il danno patrimoniale se il deceduto rappresentava una fonte di sostentamento economico per la famiglia.
Un ulteriore danno risarcibile è il danno patrimoniale, che comprende tutte le spese mediche sostenute dal paziente a causa dell’infezione. Fatture per cure ospedaliere, farmaci, trattamenti riabilitativi e perdita di reddito dovuta all’impossibilità di lavorare possono essere inclusi nella richiesta di risarcimento.
Per ottenere un risarcimento, il paziente deve dimostrare che l’infezione è stata contratta a causa di una condotta negligente della struttura sanitaria. Referti medici, cartelle cliniche, esami diagnostici e consulenze medico-legali possono dimostrare il nesso di causalità tra l’infezione e la responsabilità dell’ospedale. Inoltre, se vi sono state violazioni delle norme igienico-sanitarie o una mancata applicazione dei protocolli di prevenzione delle infezioni, ciò può rafforzare la richiesta di risarcimento.
Il calcolo del risarcimento dipende dalla gravità del danno subito e segue i criteri stabiliti dalla giurisprudenza e dalle tabelle del Tribunale di Milano, che forniscono un parametro per la quantificazione del danno biologico ed esistenziale.
In conclusione, i danni risarcibili per un’infezione ospedaliera da Klebsiella includono il danno biologico, morale, esistenziale, patrimoniale e, in caso di decesso, il danno da perdita parentale. La corretta documentazione e l’assistenza di un avvocato esperto in responsabilità medica sono fondamentali per ottenere un risarcimento adeguato e proporzionato alle conseguenze dell’infezione.
Quali sono le leggi di riferimento per il risarcimento danni da infezione ospedaliera?
Le norme vigenti in materia di malasanità includono:
- Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017): disciplina la responsabilità professionale medica e introduce obblighi per le strutture sanitarie.
- Art. 2043 del Codice Civile: responsabilità extracontrattuale per danni causati da negligenza.
- Art. 1218 del Codice Civile: responsabilità contrattuale della struttura sanitaria.
- Linee guida Ministero della Salute 2023-2025: aggiornamenti sulle misure per prevenire le infezioni ospedaliere.
Quali sono gli errori sanitari più comuni nei casi di infezione da Klebsiella?
In caso di infezione ospedaliera da Klebsiella, i danni risarcibili possono essere di varia natura e dipendono dall’impatto che l’infezione ha avuto sulla salute del paziente. La Klebsiella è un batterio opportunista che può causare gravi complicanze, specialmente in soggetti immunodepressi o con patologie pregresse, e il suo contagio all’interno di strutture sanitarie può derivare da negligenze nella gestione dell’igiene e del controllo delle infezioni.
Uno dei principali danni risarcibili è il danno biologico, ossia la compromissione dell’integrità psicofisica del paziente. Se l’infezione ha causato un peggioramento delle condizioni di salute, con necessità di cure aggiuntive, interventi chirurgici o danni permanenti agli organi, il paziente ha diritto a un risarcimento proporzionale alla gravità delle lesioni riportate.
Un altro danno risarcibile è il danno morale, che riguarda la sofferenza psicologica e il disagio vissuto dal paziente a causa dell’infezione. Se l’infezione ha comportato dolore prolungato, ansia, depressione o perdita della qualità della vita, il paziente può richiedere un risarcimento per il disagio subito.
Il danno esistenziale è risarcibile quando l’infezione ha compromesso in modo significativo la vita quotidiana del paziente, limitando la sua autonomia, le sue attività sociali e lavorative. Ad esempio, se un paziente ha subito un’invalidità permanente che gli impedisce di lavorare o di svolgere normali attività, il risarcimento sarà maggiore.
Nel caso in cui l’infezione abbia portato al decesso del paziente, i familiari possono richiedere il risarcimento per il danno da perdita parentale, ossia il pregiudizio subito a seguito della morte del congiunto. In questo caso, il risarcimento comprende sia il danno morale per la sofferenza emotiva che il danno patrimoniale se il deceduto rappresentava una fonte di sostentamento economico per la famiglia.
Un ulteriore danno risarcibile è il danno patrimoniale, che comprende tutte le spese mediche sostenute dal paziente a causa dell’infezione. Fatture per cure ospedaliere, farmaci, trattamenti riabilitativi e perdita di reddito dovuta all’impossibilità di lavorare possono essere inclusi nella richiesta di risarcimento.
Per ottenere un risarcimento, il paziente deve dimostrare che l’infezione è stata contratta a causa di una condotta negligente della struttura sanitaria. Referti medici, cartelle cliniche, esami diagnostici e consulenze medico-legali possono dimostrare il nesso di causalità tra l’infezione e la responsabilità dell’ospedale. Inoltre, se vi sono state violazioni delle norme igienico-sanitarie o una mancata applicazione dei protocolli di prevenzione delle infezioni, ciò può rafforzare la richiesta di risarcimento.
Il calcolo del risarcimento dipende dalla gravità del danno subito e segue i criteri stabiliti dalla giurisprudenza e dalle tabelle del Tribunale di Milano, che forniscono un parametro per la quantificazione del danno biologico ed esistenziale.
In conclusione, i danni risarcibili per un’infezione ospedaliera da Klebsiella includono il danno biologico, morale, esistenziale, patrimoniale e, in caso di decesso, il danno da perdita parentale. La corretta documentazione e l’assistenza di un avvocato esperto in responsabilità medica sono fondamentali per ottenere un risarcimento adeguato e proporzionato alle conseguenze dell’infezione.
Come si avvia una richiesta di risarcimento per infezione ospedaliera?
Per ottenere un risarcimento danni è necessario seguire questi passaggi:
- Raccolta della documentazione medica, inclusi cartelle cliniche e risultati delle analisi.
- Consulenza con un avvocato specializzato in malasanità.
- Perizia medico-legale, per certificare il danno subito.
- Invio di una diffida alla struttura sanitaria responsabile.
- Eventuale azione legale, in sede civile o stragiudiziale.
Quanto tempo si ha per richiedere il risarcimento?
Il termine di prescrizione varia a seconda della tipologia di responsabilità:
- 10 anni per richieste rivolte alla struttura sanitaria.
- 5 anni per richieste contro il medico responsabile.
Quali sono gli esempi di risarcimenti ottenuti per infezione da Klebsiella?
Ecco alcuni casi reali:
- Caso 1: Un paziente ricoverato per un intervento di routine ha contratto una grave infezione da Klebsiella a causa della scarsa igiene della sala operatoria. Ha ottenuto un risarcimento di 500.000 euro per danni biologici e morali.
- Caso 2: Un uomo di 72 anni ha subito l’amputazione di un arto a seguito di un’infezione non trattata tempestivamente. La struttura sanitaria è stata condannata a un risarcimento di 700.000 euro.
Perché affidarsi ad avvocati specializzati in risarcimento danni per malasanità?
Rivolgersi a professionisti esperti in malasanità aumenta le possibilità di ottenere un giusto risarcimento. Gli avvocati specializzati in risarcimenti per infezioni ospedaliere garantiscono:
- Esperienza specifica nella gestione di casi di infezioni nosocomiali.
- Collaborazione con periti medico-legali per dimostrare l’errore sanitario.
- Capacità di trattare con le assicurazioni, evitando risarcimenti irrisori.
- Possibilità di gestione senza anticipo spese, con compenso solo in caso di vittoria.
- Supporto completo nella raccolta di prove, testimonianze e documentazione clinica.
- Elevata percentuale di successo nelle cause per malasanità, grazie a una strategia legale mirata.
Se hai subito un danno a causa di un’infezione ospedaliera da Klebsiella, non perdere tempo. Il rischio di complicazioni e aggravamenti è elevato, e più si aspetta ad agire, più difficile potrebbe essere ottenere un giusto risarcimento. Rivolgersi immediatamente a un studio legale specializzato in malasanità ti permetterà di valutare con precisione il tuo caso, analizzare le eventuali responsabilità della struttura sanitaria e raccogliere la documentazione necessaria per avviare la richiesta di risarcimento.
Gli avvocati esperti in malasanità possono aiutarti a comprendere quali diritti puoi far valere, quale strategia legale adottare e quali possibilità di successo hai nel tuo caso specifico. Il loro supporto è fondamentale per interfacciarsi con le compagnie assicurative e per evitare che vengano offerti risarcimenti inferiori a quelli effettivamente dovuti. Inoltre, in molti casi, è possibile avviare il procedimento senza anticipo di spese legali, concordando un compenso legato esclusivamente all’esito positivo della causa.
Non lasciare che il tempo giochi a tuo sfavore: contattaci oggi.
Qui di seguito tutti i riferimenti del nostro Studio Legale specializzato in risarcimento danni da errori medici: