Un’operazione alla schiena mal eseguita può avere conseguenze devastanti per il paziente, compromettendo la sua mobilità, causando dolore cronico e, nei casi più gravi, determinando invalidità permanenti. Se un intervento chirurgico alla colonna vertebrale viene eseguito in modo errato a causa di negligenza medica, il paziente ha diritto a richiedere un risarcimento per i danni subiti.

Secondo i dati del Ministero della Salute aggiornati al 2024, il 15% degli interventi alla colonna vertebrale presenta complicazioni post-operatorie, di cui il 5% riconducibile a errori medici. Di questi, il 40% si traduce in una richiesta di risarcimento danni per malasanità. Un errore in un intervento alla schiena può comportare danni irreparabili, riducendo drasticamente la qualità della vita del paziente e impedendogli di svolgere normali attività quotidiane o lavorative.
Il diritto al risarcimento per un intervento sbagliato alla schiena è regolato dal Codice Civile (articolo 1218 e 2043), dalla Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017) e dalle linee guida internazionali sulla chirurgia vertebrale. Dimostrare la responsabilità del chirurgo o della struttura sanitaria è essenziale per ottenere il giusto indennizzo.
Ma cosa deve fare un paziente che ha subito un intervento alla schiena mal eseguito? Quali sono le prove necessarie? Quali risarcimenti si possono ottenere? In questo articolo analizziamo ogni aspetto del risarcimento per operazione alla schiena errata, con riferimenti normativi, dati aggiornati ed esempi concreti.
Ma andiamo ora ad approfondire con gli avvocati di Risarcimento Danni Malasanità.
Quando si può parlare di errore medico in un intervento alla schiena?
Si può parlare di errore medico in un intervento alla schiena quando la procedura chirurgica viene eseguita con negligenza, imperizia o imprudenza, causando danni evitabili al paziente. L’errore medico si verifica quando il chirurgo non rispetta gli standard di cura previsti o commette omissioni che compromettono il risultato dell’intervento.
Uno degli errori più comuni riguarda la diagnosi errata o incompleta che porta a un trattamento chirurgico non adeguato. Se l’intervento viene eseguito su un’area non corretta della colonna vertebrale o se la patologia non richiedeva un’operazione, il paziente può subire danni ingiustificati.
Anche l’errore tecnico durante l’operazione può configurare una responsabilità medica. Questo include l’uso scorretto di strumenti chirurgici, il danneggiamento di nervi o strutture adiacenti e l’inserimento errato di impianti o protesi. Lesioni ai nervi spinali possono portare a paralisi, dolore cronico o perdita della funzionalità motoria.
La mancata gestione delle complicanze post-operatorie rappresenta un’altra possibile forma di errore medico. Infezioni, emorragie o problemi legati alla cicatrizzazione devono essere monitorati attentamente per evitare peggioramenti delle condizioni del paziente. Se il medico non interviene tempestivamente per trattare queste problematiche, può essere ritenuto responsabile per il peggioramento della salute del paziente.
Anche il mancato consenso informato è una delle cause di responsabilità. Prima dell’intervento, il medico ha l’obbligo di informare il paziente sui rischi, sulle possibili complicanze e sulle alternative terapeutiche. Se il paziente non viene adeguatamente informato e subisce un danno non previsto, il medico può essere chiamato a risponderne legalmente.
Per dimostrare la responsabilità in caso di errore medico, è fondamentale raccogliere prove come cartelle cliniche, referti medici e perizie medico-legali. Il supporto di specialisti in medicina legale può confermare se la condotta del chirurgo è stata conforme agli standard di cura o se vi sono state negligenze.
Infine, un’adeguata assistenza legale è essenziale per valutare la fattibilità di una richiesta di risarcimento e per raccogliere gli elementi necessari a dimostrare il nesso causale tra l’errore medico e il danno subito. Un dossier ben documentato può aumentare le probabilità di ottenere giustizia e il giusto risarcimento per il paziente.
Quali sono le normative che regolano la responsabilità per errori chirurgici alla schiena?
Le principali leggi che tutelano il paziente in caso di intervento errato alla schiena sono:
- Articolo 2043 del Codice Civile, che disciplina la responsabilità extracontrattuale per danno ingiusto.
- Articolo 1218 del Codice Civile, che prevede la responsabilità contrattuale del medico e della struttura sanitaria.
- Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), che introduce criteri di sicurezza e responsabilità per gli operatori sanitari.
- Linee guida internazionali sulla chirurgia vertebrale, che stabiliscono gli standard di intervento per ridurre il rischio di complicazioni.
Quali prove servono per ottenere un risarcimento per errori chirurgici alla schiena?
Per ottenere un risarcimento per errori chirurgici alla schiena, è necessario raccogliere prove che dimostrino l’errore medico, il danno subito e il nesso di causalità tra l’intervento errato e le conseguenze negative per il paziente. La chirurgia spinale è un’area delicata, e anche minimi errori possono provocare danni permanenti, compromettendo la qualità della vita del paziente.
La prima prova fondamentale è la cartella clinica, che deve contenere dettagli sulle condizioni del paziente prima dell’intervento, il tipo di operazione eseguita, le tecniche adottate e le eventuali complicanze intraoperatorie. Qualsiasi discrepanza tra la procedura pianificata e quella effettivamente eseguita può costituire un elemento di prova cruciale.
Le immagini diagnostiche pre e post-operatorie (risonanze magnetiche, TAC, radiografie) sono altrettanto essenziali per dimostrare l’errore chirurgico. Se le immagini successive all’intervento evidenziano danni ai nervi, vertebre o altre strutture della colonna vertebrale che non erano presenti prima dell’operazione, ciò può costituire una prova chiave a favore del paziente.
Le testimonianze di altri medici specialisti, in particolare neurologi o ortopedici, possono rafforzare la richiesta risarcitoria. Una perizia medico-legale indipendente può determinare se l’intervento sia stato eseguito in modo corretto e conforme alle linee guida mediche. Se il medico legale attesta che vi è stata imperizia, negligenza o imprudenza nell’esecuzione della chirurgia, il paziente avrà un elemento determinante per la richiesta di risarcimento.
Un altro fattore probante è il consenso informato. Il paziente deve aver ricevuto informazioni chiare e dettagliate sui rischi della chirurgia e sulle possibili complicanze. Se il consenso informato risulta incompleto, generico o non firmato, ciò può configurare un’ulteriore responsabilità della struttura sanitaria o del chirurgo.
Le testimonianze del paziente e di familiari possono contribuire a dimostrare l’impatto negativo dell’errore chirurgico sulla vita quotidiana. Se il paziente ha subito gravi limitazioni motorie, dolori cronici o ha perso la capacità di svolgere attività lavorative, queste informazioni possono influenzare il calcolo del danno biologico ed esistenziale.
Documentare le spese mediche sostenute è altrettanto importante. Fatture per cure riabilitative, terapie farmacologiche, fisioterapia e visite specialistiche dimostrano l’impatto economico dell’errore chirurgico e possono aumentare il valore del risarcimento richiesto.
Infine, la giurisprudenza in materia di responsabilità medica stabilisce che il paziente deve dimostrare il nesso di causalità tra l’errore e il danno subito, ma spetta al medico provare di aver agito secondo le buone pratiche cliniche. Ciò significa che, una volta raccolte prove sufficienti dell’errore, sarà la struttura sanitaria a dover dimostrare di aver operato senza colpa.
La raccolta di prove adeguate, con il supporto di un avvocato specializzato in responsabilità medica e di un medico legale esperto, è fondamentale per ottenere un risarcimento equo e commisurato al danno subito.
Quanto si può ottenere come risarcimento?
L’importo del risarcimento dipende dalla gravità del danno subito. Secondo le nuove tabelle del Tribunale di Milano per il 2024, un errore chirurgico alla schiena con invalidità permanente del 40% può comportare un risarcimento tra i 300.000 e i 600.000 euro.
Esempi concreti:
- Un paziente ha ottenuto 400.000 euro per paralisi parziale dopo un intervento errato ai nervi spinali.
- Nel 2024, una famiglia ha ricevuto 500.000 euro per la morte di un congiunto a seguito di infezione post-operatoria non trattata adeguatamente.
Perché affidarsi a un avvocato specializzato in risarcimenti per malasanità?
Affrontare una causa per malasanità legata a un intervento chirurgico alla schiena richiede una conoscenza approfondita della normativa e delle strategie legali più efficaci. Un avvocato esperto in risarcimenti per malasanità è fondamentale per massimizzare le possibilità di successo della richiesta.
Le principali competenze di un avvocato specializzato includono:
- Analisi dettagliata della documentazione medica per individuare errori e responsabilità.
- Collaborazione con periti medico-legali per accertare il danno subito.
- Gestione delle trattative con le compagnie assicurative per ottenere il massimo risarcimento possibile.
- Esperienza nelle cause di responsabilità medica e conoscenza delle più recenti sentenze giurisprudenziali.
Secondo i dati del Ministero della Giustizia, nel 2024 il 76% delle cause per danni da intervento chirurgico alla schiena seguite da avvocati specializzati si è concluso con un risarcimento favorevole per il paziente.
Affidarsi a un professionista esperto garantisce non solo la possibilità di ottenere un risarcimento equo, ma anche la tutela dei diritti fondamentali del paziente. Chi ha subito un danno a causa di un’operazione alla schiena mal eseguita non deve esitare a far valere i propri diritti con l’aiuto di un avvocato specializzato.
Qui di seguito tutti i riferimenti del nostro Studio Legale specializzato in risarcimento danni da errori medici: