Quando un paziente subisce un errore medico o un trattamento sanitario inadeguato, le conseguenze possono andare oltre il danno fisico o economico. I danni non patrimoniali, infatti, includono sofferenza, peggioramento della qualità della vita, danno morale e danno esistenziale. La loro quantificazione è complessa, ma è fondamentale per garantire un risarcimento equo alle vittime di malasanità.

Secondo le statistiche del Ministero della Salute aggiornate al 2024, ogni anno in Italia si registrano oltre 35.000 richieste di risarcimento per danni da malasanità, e di queste più del 60% include una componente di danno non patrimoniale. La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che il danno non patrimoniale deve essere riconosciuto autonomamente rispetto al danno patrimoniale, soprattutto nei casi in cui l’errore medico abbia causato una sofferenza psicologica duratura o un grave peggioramento della qualità della vita.
Le basi giuridiche per il risarcimento del danno non patrimoniale si trovano nell’articolo 2059 del Codice Civile, nella Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017) e nelle più recenti sentenze della Corte di Cassazione fino al 2025. Ma come viene calcolato un danno non patrimoniale? Quali elementi incidono sulla sua quantificazione? Quali sono gli importi riconosciuti dalla giurisprudenza? In questo articolo analizzeremo dettagliatamente tutto ciò che c’è da sapere per ottenere un equo risarcimento.
Ma andiamo ora ad approfondire con gli avvocati di Risarcimento Danni Malasanità.
Quali sono i danni non patrimoniali risarcibili in caso di malasanità?
I danni non patrimoniali risarcibili in caso di malasanità comprendono tutte le conseguenze negative sulla persona che non hanno un’immediata incidenza economica, ma che incidono sulla qualità della vita, sul benessere psicofisico e sulla dignità del paziente. Questi danni sono riconosciuti dalla giurisprudenza e possono essere oggetto di risarcimento a seguito di un errore medico.
Uno dei principali danni non patrimoniali è il danno biologico, che riguarda la lesione temporanea o permanente dell’integrità psicofisica del paziente. Si tratta di un danno accertabile attraverso una perizia medico-legale, che stabilisce il grado di invalidità e il conseguente indennizzo spettante.
Il danno morale è un altro aspetto rilevante e si riferisce alla sofferenza interiore e al turbamento emotivo causati dall’errore medico. Questo danno può includere stati di ansia, depressione o stress post-traumatico derivanti dalla consapevolezza di aver subito un trattamento errato.
Il danno esistenziale riguarda le modificazioni peggiorative della vita quotidiana del paziente a causa dell’errore sanitario. Questo tipo di danno si manifesta nella perdita della capacità di svolgere attività sociali, lavorative o ricreative che prima dell’evento lesivo erano parte della vita della persona.
Un altro danno risarcibile è la perdita di chance, che si verifica quando l’errore medico priva il paziente della possibilità di ottenere un esito migliore dalla propria condizione di salute. Ad esempio, un ritardo diagnostico che compromette la possibilità di guarigione da una malattia rappresenta un caso tipico di perdita di chance.
In caso di decesso del paziente, i familiari possono richiedere il risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale. Questo tipo di danno riguarda il dolore e la sofferenza provati dai congiunti per la perdita di un proprio caro a causa di un errore medico.
Per ottenere il risarcimento dei danni non patrimoniali, è necessario dimostrare la responsabilità del medico o della struttura sanitaria attraverso documentazione clinica, perizie medico-legali e testimonianze. Il supporto di un avvocato specializzato in responsabilità medica è essenziale per quantificare correttamente il danno e ottenere il giusto indennizzo.
Quali leggi regolano il risarcimento del danno non patrimoniale?
Il calcolo del danno non patrimoniale si basa su diverse norme e sentenze:
- Articolo 2059 del Codice Civile, che regola il risarcimento del danno non patrimoniale.
- Articolo 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni, che stabiliscono i criteri per il calcolo del danno biologico.
- Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017), che disciplina la responsabilità sanitaria.
- Sentenze della Corte di Cassazione, che hanno chiarito il riconoscimento autonomo del danno morale ed esistenziale.
Come viene calcolato il danno biologico?
Il danno biologico è uno degli elementi più importanti nel calcolo del risarcimento. Viene valutato in base alle tabelle del Tribunale di Milano, che stabiliscono il valore economico di ogni punto percentuale di invalidità.
Ad esempio, secondo le tabelle aggiornate al 2024:
- Un’invalidità permanente del 10% in un paziente di 40 anni può comportare un risarcimento di circa 50.000 euro.
- Un’invalidità del 30% può portare a un risarcimento tra i 180.000 e i 300.000 euro.
Quali prove servono per ottenere un risarcimento ?
Per ottenere un risarcimento è necessario dimostrare il danno subito attraverso:
- Cartella clinica completa.
- Referti medici e diagnosi specialistiche.
- Perizia medico-legale.
- Testimonianze di psicologi e specialisti, per il danno morale ed esistenziale.
Quanto si può ottenere come risarcimento per un danno non patrimoniale da malasanità?
Il risarcimento per un danno non patrimoniale derivante da un caso di malasanità dipende da diversi fattori, tra cui la gravità del danno subito, l’incidenza sulla qualità della vita del paziente e le tabelle risarcitorie adottate dalla giurisprudenza. In Italia, il danno non patrimoniale comprende il danno biologico, il danno morale e il danno esistenziale, che vengono quantificati attraverso criteri medico-legali e parametri giuridici consolidati.
Uno degli strumenti principali per la determinazione del risarcimento è rappresentato dalle tabelle del Tribunale di Milano, che costituiscono il riferimento principale per la quantificazione del danno biologico in ambito civile. Queste tabelle assegnano un valore economico a ciascun punto percentuale di invalidità permanente, tenendo conto dell’età del danneggiato e delle conseguenze sulla sua vita personale e lavorativa. Più l’età del paziente è giovane e più elevato sarà il valore del punto di invalidità, poiché il danno avrà un impatto maggiore sulla sua esistenza futura.
Per esempio, un’invalidità permanente del 10% per un paziente di 40 anni può comportare un risarcimento di circa 30.000-40.000 euro, mentre una invalidità più elevata, come il 50%, può superare i 300.000 euro. In caso di invalidità totale, il risarcimento può raggiungere cifre superiori al milione di euro.
Oltre al danno biologico, il paziente può ottenere un risarcimento per danno morale, ossia la sofferenza psicologica e il turbamento emotivo derivanti dall’errore medico. Questo importo viene quantificato in misura proporzionale al danno biologico ed è generalmente stabilito dal giudice in sede di valutazione del caso.
Un altro aspetto rilevante è il danno esistenziale, ossia la compromissione delle abitudini di vita del paziente, delle sue relazioni sociali e delle attività quotidiane. Questo danno viene riconosciuto in situazioni gravi in cui la malasanità ha modificato radicalmente la qualità della vita del danneggiato, impedendogli di svolgere attività precedenti all’evento dannoso.
Per ottenere un risarcimento adeguato, è fondamentale raccogliere documentazione medica dettagliata, perizie medico-legali e testimonianze che attestino l’impatto del danno sulla vita del paziente. In molti casi, i giudici valutano la congruità del risarcimento confrontando il caso con precedenti giurisprudenziali, applicando criteri di equità in relazione alla gravità dell’errore medico e delle sue conseguenze.
In conclusione, l’importo del risarcimento per un danno non patrimoniale da malasanità può variare significativamente, partendo da poche migliaia di euro per danni lievi fino a somme considerevoli per danni gravi e permanenti. La corretta gestione della richiesta di risarcimento, attraverso l’assistenza di un avvocato specializzato in responsabilità medica, è essenziale per ottenere la cifra più adeguata alla gravità della lesione subita.
Perché affidarsi a un avvocato specializzato in risarcimenti per malasanità?
Affrontare una causa per malasanità richiede competenze specifiche nel diritto sanitario e nelle valutazioni medico-legali. Un avvocato esperto è in grado di raccogliere le prove, stabilire il nesso di causalità e ottenere il massimo risarcimento possibile.
Le principali competenze di un avvocato specializzato includono:
- Analisi della documentazione medica per individuare errori e responsabilità.
- Collaborazione con periti medico-legali per accertare il danno subito.
- Gestione delle trattative con le compagnie assicurative per ottenere il massimo risarcimento.
- Esperienza nelle cause di responsabilità medica e conoscenza delle più recenti sentenze giurisprudenziali.
Secondo i dati del Ministero della Giustizia, nel 2024 il 78% delle cause per danni non patrimoniali seguite da avvocati specializzati si è concluso con un risarcimento favorevole per il paziente.
Affidarsi a un professionista esperto garantisce non solo la possibilità di ottenere un risarcimento equo, ma anche la tutela dei diritti fondamentali del paziente. Chi ha subito un danno a causa di malasanità non deve esitare a far valere i propri diritti con l’aiuto di un avvocato specializzato.
Qui di seguito tutti i riferimenti del nostro Studio Legale specializzato in risarcimento danni da errori medici: