Il consenso informato è uno dei principi fondamentali della responsabilità medica. Ogni paziente ha il diritto di essere informato in modo chiaro e comprensibile sui rischi, i benefici e le alternative di un trattamento sanitario prima di prestare il proprio consenso. La mancata acquisizione del consenso informato da parte del medico o della struttura sanitaria costituisce una violazione dei diritti del paziente e può dar luogo a una richiesta di risarcimento danni.
Secondo i dati del Ministero della Salute aggiornati al 2024, circa il 25% delle cause per responsabilità medica in Italia riguarda la mancata o inadeguata acquisizione del consenso informato. Questo significa che migliaia di pazienti ogni anno subiscono interventi o trattamenti sanitari senza essere adeguatamente informati. La questione è di particolare rilevanza nel contesto chirurgico, odontoiatrico e oncologico, dove la scelta del paziente può influenzare in modo significativo il percorso terapeutico.

Il quadro normativo in Italia si basa sull’articolo 32 della Costituzione, che tutela la libertà di autodeterminazione del paziente, e sulla Legge n. 219 del 2017, che disciplina il consenso informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che la mancanza del consenso informato costituisce un illecito risarcibile, anche in assenza di danni fisici diretti.
Ma cosa fare se si scopre di aver subito un trattamento senza il proprio consenso? Quali sono i passi per ottenere un risarcimento? Quali prove servono per dimostrare la violazione? In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti legali del consenso informato e le azioni che un paziente può intraprendere con l’aiuto di un avvocato specializzato.
Ma andiamo ora ad approfondire con gli avvocati di Risarcimento Danni Malasanità.
Quando si può parlare di mancato consenso informato?
Il mancato consenso informato si verifica quando un paziente non riceve un’adeguata informazione prima di sottoporsi a un trattamento medico o a un intervento sanitario. Il consenso informato è un diritto fondamentale del paziente e un obbligo giuridico per il medico, che deve fornire tutte le informazioni necessarie affinché la scelta del paziente sia consapevole e volontaria.
Perché un consenso sia valido, il medico deve spiegare la natura del trattamento, i benefici attesi, i rischi e gli effetti collaterali, le alternative terapeutiche disponibili e le possibili conseguenze in caso di mancato trattamento. Se queste informazioni non vengono fornite in modo chiaro e comprensibile, si configura una violazione del diritto del paziente, con possibili conseguenze giuridiche per il professionista sanitario o la struttura ospedaliera.
Il mancato consenso informato può verificarsi in diverse situazioni, tra cui la somministrazione di un farmaco senza una spiegazione adeguata, l’esecuzione di un intervento chirurgico senza il previo consenso del paziente o la modifica di una procedura medica senza comunicazione preventiva. In alcuni casi, il consenso potrebbe essere stato acquisito in modo viziato, ad esempio con informazioni parziali o fuorvianti.
Dal punto di vista giuridico, il paziente può richiedere un risarcimento per il danno subito, anche se il trattamento è stato eseguito correttamente, qualora dimostri di non essere stato messo nelle condizioni di scegliere consapevolmente. La giurisprudenza riconosce il diritto al risarcimento sia per il danno biologico derivante da eventuali complicanze non accettate consapevolmente, sia per il danno morale legato alla violazione del diritto all’autodeterminazione.
Esistono situazioni in cui il consenso informato può essere omesso, ad esempio in caso di urgenza o emergenza medica, quando il paziente non è in grado di esprimere il proprio consenso e il trattamento è indispensabile per salvargli la vita o evitare gravi danni alla salute. Tuttavia, al di fuori di questi casi eccezionali, il consenso deve essere sempre richiesto e documentato.
Per dimostrare il mancato consenso informato, il paziente può avvalersi di prove documentali, come la mancanza di moduli firmati, testimonianze di terzi o perizie medico-legali che accertino la carenza di informazione. L’assenza di una documentazione chiara e dettagliata sul consenso prestato può rappresentare un elemento a sfavore del medico in caso di contenzioso legale.
In conclusione, il consenso informato è una componente essenziale della relazione medico-paziente e della tutela dei diritti del malato. La sua omissione o inadeguata acquisizione può comportare gravi responsabilità per il personale sanitario e garantisce al paziente il diritto a un risarcimento per la violazione subita.
Quali sono le leggi che regolano il consenso informato?
Il consenso informato è disciplinato da diverse normative e principi giuridici:
- Articolo 32 della Costituzione Italiana, che sancisce il diritto del cittadino alla libertà di scelta nelle cure mediche.
- Articolo 13 della Costituzione, che tutela l’inviolabilità della persona.
- Legge n. 219 del 2017, che stabilisce le regole per il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento.
- Codice di Deontologia Medica, che impone ai medici l’obbligo di informare in modo chiaro e comprensibile il paziente.
- Giurisprudenza della Corte di Cassazione, che ha ribadito la responsabilità medica in caso di mancata acquisizione del consenso.
Quali prove servono per ottenere un risarcimento da mancanza di consenso informato?
Per ottenere un risarcimento a seguito della mancanza di consenso informato, è necessario raccogliere prove che dimostrino sia l’assenza o l’inadeguatezza dell’informazione fornita dal medico, sia il danno subito dal paziente a causa di tale omissione. Il consenso informato è un diritto fondamentale del paziente e un obbligo legale per il professionista sanitario, che deve garantire una comunicazione chiara, esaustiva e comprensibile sulle procedure mediche, i rischi, i benefici e le alternative disponibili.
Il primo elemento probatorio da acquisire è la cartella clinica, che deve contenere il modulo di consenso informato firmato dal paziente. Se il documento è assente o se non riporta dettagli specifici sulla procedura eseguita, si può già configurare una violazione del diritto del paziente. La cartella clinica può anche fornire indicazioni su eventuali note scritte dal medico relative alla comunicazione con il paziente.
Le testimonianze del paziente e dei suoi familiari possono costituire una prova determinante. Se il paziente dichiara di non aver ricevuto alcuna spiegazione sui rischi dell’intervento o se gli è stato imposto un trattamento senza adeguata informazione, queste dichiarazioni possono essere utilizzate a supporto della richiesta di risarcimento. Le testimonianze diventano ancora più incisive se più persone confermano che non è stato fornito un adeguato consenso.
Le perizie medico-legali sono fondamentali per stabilire il nesso tra la mancata informazione e il danno subito dal paziente. Un esperto può valutare se il trattamento eseguito presentava rischi significativi non comunicati e se il paziente, se adeguatamente informato, avrebbe potuto scegliere un’alternativa terapeutica. Se emerge che il paziente non avrebbe accettato l’intervento in presenza di un’informazione completa, si rafforza la base per la richiesta risarcitoria.
Le linee guida mediche e le normative di riferimento possono fornire un ulteriore supporto alla richiesta di risarcimento. Se il professionista sanitario non ha rispettato gli standard previsti per l’acquisizione del consenso, si configura una responsabilità diretta. Ad esempio, la giurisprudenza stabilisce che il consenso informato deve essere personalizzato e non generico, quindi un modulo standard privo di dettagli può essere considerato insufficiente.
Infine, la documentazione delle conseguenze subite dal paziente è cruciale per quantificare il danno. Referti medici, certificati di invalidità, esami diagnostici e spese sanitarie sostenute possono dimostrare l’impatto della mancanza di consenso informato sulla salute del paziente. In alcuni casi, il danno non è solo fisico, ma anche psicologico: le relazioni di specialisti in psicologia o psichiatria possono attestare l’ansia, lo stress o il trauma subito a seguito dell’intervento non consapevole.
La corretta raccolta e presentazione di queste prove, possibilmente con il supporto di un avvocato specializzato in responsabilità medica, aumenta significativamente le probabilità di ottenere un risarcimento adeguato per la violazione del diritto al consenso informato.
Quanto si può ottenere come risarcimento danni da mancanza di consenso informato?
L’importo del risarcimento dipende dalla gravità della violazione e dalle conseguenze subite dal paziente. Le nuove tabelle del Tribunale di Milano per il 2024 indicano che una violazione grave del consenso informato può comportare risarcimenti tra i 50.000 e i 250.000 euro, a seconda del danno subito.
Esempi concreti:
- Un paziente ha ottenuto 180.000 euro dopo un intervento chirurgico invasivo mai autorizzato.
- Nel 2023, un uomo ha ricevuto 90.000 euro per un trattamento sperimentale eseguito senza consenso.
Perché affidarsi a un avvocato specializzato in risarcimenti per malasanità come i nostri avvocati?
Affrontare una causa per mancanza di consenso informato richiede competenze specifiche nel diritto sanitario e nella responsabilità medica. Un avvocato esperto è in grado di individuare le irregolarità e di guidare il paziente nella richiesta di risarcimento.
Le principali competenze di un avvocato specializzato includono:
- Analisi della cartella clinica e individuazione della violazione.
- Collaborazione con periti medico-legali per accertare il danno subito.
- Trattative con le assicurazioni e con le strutture sanitarie per ottenere un equo risarcimento.
- Esperienza nelle cause di responsabilità medica e negli orientamenti giurisprudenziali più recenti.
Secondo i dati del Ministero della Giustizia, nel 2024 il 72% delle cause per mancato consenso informato seguite da avvocati specializzati si è concluso con un risarcimento favorevole al paziente.
Affidarsi a un professionista esperto garantisce non solo la possibilità di ottenere un risarcimento equo, ma anche la tutela dei diritti fondamentali del paziente. Chi ha subito un trattamento medico senza un consenso informato adeguato non deve esitare a far valere i propri diritti con l’aiuto di un avvocato specializzato.
Qui di seguito tutti i riferimenti del nostro Studio Legale specializzato in risarcimento danni da errori medici: